
Gli inizi
Padre e figlio fanno dell’innovazione l’attività di famiglia
L’automobile e il sogno americano sono elementi intrecciati da oltre un secolo, perciò è con una notevole ambizione e grandi speranze che padre e figlio abbracciarono lo spirito imprenditoriale oltre 50 anni fa e cercarono di guadagnarsi da vivere vendendo parti fabbricate all’industria automobilistica.
John P. Lacks era un rappresentante dell’azienda REM Die Casting, Inc., con sede in Olanda, quando reclutò il figlio Richard Lacks Sr., un venditore di vernici, per formare la Metalac Corp. nel 1961, azienda che si occupava della lavorazione di prodotti REM. Un anno dopo, incoraggiati dal successo iniziale, i due acquistarno Ace Plating per fornire ulteriori servizi di finitura in metallo e, infine, la Decolac per la verniciatura decorativa. Nell’arco di un decennio l’azienda era cresciuta al punto da permettere loro di acquistare la REM e, infine, portare le diverse organizzazioni nel gruppo Lacks in un unico luogo: Cascade Road a Grand Rapids.
EVOLUZIONE
Dalla pressofusione al composito
Verso la metà degli anni ’70, l’avvento dello stampaggio a iniezione e la richiesta da parte di Detroit di componenti più leggeri hanno spinto l’azienda a passare dalla fabbricazione in metallo alla plastica. Era evidente che le parti ottenute attraverso la pressofusione dello zinco per le rifiniture dei paraurti e le griglie avessero i giorni contati, perciò Lacks guardò alle nuove tecnologie per mantenere la sua posizione di rilievo nel settore automobilistico.
Questo cambiamento ha portato a una serie di innovazioni nei processi di placcatura, verniciatura e stampaggio, dalla placcatura non elettrolitica alla placcatura di parti in plastica ad alto impatto, e ha fatto sì che l’azienda ampliasse le proprie operazioni per stare al passo con le esigenze del settore automobilistico in rapida evoluzione. Nemmeno un incendio catastrofico nel 1978 è riuscito a far vacillare la crescita e l’evoluzione della società.
OGGI
La storia continua
Sostenuta dalla continuità di quattro generazioni di leadership familiare, Lacks ha continuato a crescere di decennio in decennio potenziando gli sforzi di ricerca e sviluppo e facendo leva su idee lungimiranti per produrre nuovi processi e innovazioni dei prodotti al passo con i tempi. Il cuore dell’organizzazione rimangono i suoi dipendenti, la cui dedizione e lealtà continuano a rendere l’attività a conduzione familiare possibile e autosufficiente.

I primi anni
1930-1951
Dopo essersi trasferito in America dalla Germania, il sogno di J. P. Lacks era possedere un’azienda. Acquisì esperienza aziendale e di produzione lavorando per le aziende di materiali metallici e utensili elettrici.

1961
Richard Lacks Sr. e suo padre J. P. formano la Metalac Corporation per gestire i processi di lavorazione e assemblaggio per la REM Die Casting.

1962-1964
L’acquisto di due impianti di placcatura consente all’azienda di assicurarsi e produrre le griglie, le linee di rifinitura dei cofani e le cornici per fari di General Motors.

Reinvenzione dei componenti
1970-1972
J. P. e Richard Sr. creano un processo completamente integrato che consente loro di soddisfare la domanda di prodotti in zinco pressofuso di qualità.

1972
Man mano che la società inizia a diversificare il proprio portafoglio di tecnologie di finitura, si trasforma in Lacks Industries per segnare l’inizio di questa nuova era.

1972
Lacks inizia a sperimentare con la plastica placcata. Poco dopo, si aggiudica un contratto per la produzione di cornici per fari per conto di GM. Si decide che il passaggio alla plastica stampata a iniezione è necessario per la crescita dell’azienda.

1973 e 1976
Richard Lacks Jr. e Kurt Lacks entrano a far parte dell’azienda. Attualmente 3 generazioni della famiglia Lacks lavorano insieme.

1978
Lacks entra nello stampaggio a iniezione con reazione, consentendo all’azienda di produrre parti leggere e durevoli facilmente verniciabili. Questo consente di avviare la collaborazione con Buick.

Innovazione nella produzione
1980
Lacks inizia a plasmare una nuova identità. L’azienda è considerata un’organizzazione sofisticata e all’avanguardia per lo stampaggio e la finitura della plastica.

1981
Si progetta l’apertura di due nuovi impianti come asse portante di strutture autonome incentrate su un unico processo: stampaggio, placcatura, verniciatura o assemblaggio.

1985
Viene aperta la prima struttura di placcatura dedicata dell’azienda. È il primo impianto di placcatura su plastica completamente automatizzato.

Solida base culturale
1991
Lacks è rinomata per il suo impegno instancabile nei confronti dei clienti e ha ottenuto i principali premi per i risultati raggiunti da parte di Ford, GM, Chrysler e Cadillac.

1994
Lacks sviluppa la prima griglia cromata flessibile al mondo per il Chrysler New Yorker del 1994 utilizzando Hipp-140™, un’alternativa più resistente rispetto all’ABS.

1998
Ford F-150, Expedition e Lincoln Navigator sono i primi veicoli dotati di un processo proprietario di Lacks che consente di colmare gli spazi tra struttura portante strutturale della ruota e la superficie della ruota composita.

1999
J. P. Lacks e Richard Lacks Sr. vengono a mancare, lasciando le redini dell’azienda a Richard Lacks e Kurt Lacks. In onore di Richard Lacks Sr., la famiglia Lacks fa una donazione al Mercy Health Saint Mary’s per creare il Lacks Cancer Center.

Spirito innovativo
2000
Lacks Enterprises si riorganizza in 3 divisioni aziendali per poter controllare meglio la crescita, la qualità dei prodotti e l’innovazione.

2000
La costruzione ha inizio in un Lacks Research, Development and Testing Lab che sarà la sede dell’Advanced Technology Group.

2004
Plastic Plate diventa un fornitore di servizi completi per il mercato della tele-elettronica.

2005
Le finiture in metallo Spinelle™ vengono lanciate sul mercato.

2006
Ryan Lacks e KV Lacks entrano nella Lacks Enterprises dopo la laurea.

Reinvenzione
2011
Selective Spinelle™ arriva sul mercato. Il primo programma riguarda l’applicazione su ruote per il GMC Acadia Denali 2011, seguito dalle griglie per Buick Regal e Verano.

2012
Il consiglio di amministrazione di Lacks approva un investimento significativo nello sviluppo della tecnologia di finitura testurizzata Tessera®.

2016
Oltre 30 milioni di ruote Chromtec® vendute.

2018
FCA sceglie la tecnologia di finitura testurizzata Tessera® per il nuovo programma di differenziazione dei modelli di interni del Ram 2019.

2018
BMW inizia la produzione di componenti Lacks Backlit Selective Plating per gli interni ultra-lussuosi dei modelli X5, X6 e X7.

2019
Viene introdotta la fibra di carbonio Lacks.

2020
Dal 2003 i dipendenti Lacks hanno donato oltre 1,5 milioni di dollari e innumerevoli ore di volontariato a decine di organizzazioni senza scopo di lucro nel Michigan occidentale.

2021
Ford sceglie la tecnologia testurizzata Tessera® per la nuovissima Ford-150 2021.